BIOGRAFIA

Cantautrice, attrice, autrice e conduttrice televisiva Ambra è un volto noto in Sardegna e oltre. Artista a tutto tondo è apprezzata per la qualità e professionalità dei progetti che scrive e porta avanti con dedizione, passione e infinito impegno.
DISCOGRAFIA
TERRE DEL RITORNO sono le terre dalle quali siamo costretti ad allontanarci e alle quali non sappiamo quando potremo fare ritorno. Sono i luoghi natali che lasciamo in cerca di fortuna cu nesci arrinesci (perché chi esce riesce) e ai quali speriamo di far ritorno da vincitori. Sono tutti i mondi riflessi nelle vite de sos istranzos de domo: gli stranieri che abitano le nostre case, i nostri paesi, le nostre città.
Ambra riparte dalla Sardegna, l’isola icona di identità preservate, di tradizioni ancora oggi vive. Terra a volte amara, come l’acqua che la circonda, dalla quale spesso si sceglie di allontanarsi in attesa di riconquistarne il ritorno.
Ecco perché Ambra, nata a Roma, di origini metà sarde e metà sicule, ha voluto scrivere le sue storie intrecciando racconti di famiglia ed esperienze di vita. “Ho giocato con le lingue perché ogni brano è una tela che per prendere colore, dimensione, animarsi di personaggi o evocare emozioni, avrebbe dovuto parlare la propria lingua d’origine, e suonare con ritmi e suoni autentici”. 10 brani che viaggiano in sardo, siciliano, pugliese, piemontese, francese, inglese, italiano, arabo…
Il nuovo progetto artistico di Ambra arriva a sei anni dal primo disco. Un tempo necessario per capire che cosa si desidera raccontare con la propria musica. Per trovare il coraggio di farlo. Per dare tempo alle idee di assumere la forma giusta.
L’artista sarda prosegue con maggiore determinazione e coraggio la sua ricerca di commistioni musicali e linguistiche. “Spogliata dei luoghi comuni, lontana dalla retorica e dal purismo fine a sé stesso, quando ho avuto il coraggio di scrivere i miei testi, raccontare le storie che custodivo, accettare di essere quella che sono, all’improvviso mi sono sentita più fragile e più vera. Da quel momento mi sono rimessa in gioco, e a nudo”.
Tutto questo non da sola ma con gli autori e arrangiatori suoi compagni di viaggio dal 2011: Giorgio Rizzi e Roberto Scala. E con le preziose collaborazioni di Pino Martini Obinu, Anna Cristina Serra, Michele Pio Ledda, Rossella Faa.
Un disco di world music, anzi di human music,
prodotto da Michele Palmas per S’Ardmusic e distribuito da Egea.Discografia
TERRE DEL RITORNO sono le terre dalle quali siamo costretti ad allontanarci e alle quali non sappiamo quando potremo fare ritorno. Sono i luoghi natali che lasciamo in cerca di fortuna cu nesci arrinesci (perché chi esce riesce) e ai quali speriamo di far ritorno da vincitori. Sono tutti i mondi riflessi nelle vite de sos istranzos de domo: gli stranieri che abitano le nostre case, i nostri paesi, le nostre città.
Ambra riparte dalla Sardegna, l’isola icona di identità preservate, di tradizioni ancora oggi vive. Terra a volte amara, come l’acqua che la circonda, dalla quale spesso si sceglie di allontanarsi in attesa di riconquistarne il ritorno.
Ecco perché Ambra, nata a Roma, di origini metà sarde e metà sicule, ha voluto scrivere le sue storie intrecciando racconti di famiglia ed esperienze di vita. “Ho giocato con le lingue perché ogni brano è una tela che per prendere colore, dimensione, animarsi di personaggi o evocare emozioni, avrebbe dovuto parlare la propria lingua d’origine, e suonare con ritmi e suoni autentici”. 10 brani che viaggiano in sardo, siciliano, pugliese, piemontese, francese, inglese, italiano, arabo…
Il nuovo progetto artistico di Ambra arriva a sei anni dal primo disco. Un tempo necessario per capire che cosa si desidera raccontare con la propria musica. Per trovare il coraggio di farlo. Per dare tempo alle idee di assumere la forma giusta.
L’artista sarda prosegue con maggiore determinazione e coraggio la sua ricerca di commistioni musicali e linguistiche. “Spogliata dei luoghi comuni, lontana dalla retorica e dal purismo fine a sé stesso, quando ho avuto il coraggio di scrivere i miei testi, raccontare le storie che custodivo, accettare di essere quella che sono, all’improvviso mi sono sentita più fragile e più vera. Da quel momento mi sono rimessa in gioco, e a nudo”.
Tutto questo non da sola ma con gli autori e arrangiatori suoi compagni di viaggio dal 2011: Giorgio Rizzi e Roberto Scala. E con le preziose collaborazioni di Pino Martini Obinu, Anna Cristina Serra, Michele Pio Ledda, Rossella Faa.
Un disco di world music, anzi di human music,
prodotto da Michele Palmas per S’Ardmusic e distribuito da Egea.CONCERTI
TERRE DEL RITORNO LIVE
Il concerto spettacolo di Ambra è un’esplosione di suoni dal mondo dalle ritmiche trascinanti: suggestioni di una world music che affonda le sue radici nelle tradizioni popolari con arrangiamenti moderni e senza etichetta… Il sestetto in scena, in un raffinato mix di commistioni musicali, conferma la ricerca stilistica dell’artista sarda “spogliata dei luoghi comuni, lontana dalla retorica e dal purismo fine a sé stesso”.
Terre del ritorno sono le terre dalle quali siamo costretti ad allontanarci e alle quali non sappiamo quando potremo fare ritorno. Sono i luoghi natali che lasciamo in cerca di fortuna cu nesci arrinesci (perché chi esce riesce recita un detto siciliano) e ai quali speriamo di far ritorno da vincitori.
Guarda il video: Terre del ritorno live
GRANDI EVENTI 2017 - Parco dei suoni e della musica - Riola Sardo
NON FERMIAMO LA TRADIZIONE
Con la regia di Ambra Pintore, vanno in scena dialoghi in musica e poesia con le nuove espressioni della musica popolare, dal canto a tenore alla musica elettronica. Questa è la Sardegna di oggi la cui immagine può slegarsi dai luoghi comuni e dagli stilemi cavalcati per interesse.
Ambra Pintore, poliedrica artista, in questo progetto coniuga le anime creative dell’isola, valorizzando il gesto artistico degli artisti e artiste in scena e tessendo un racconto profondo sul fare musica oggi perché Non fermiamo la tradizione sia una riflessione condivisa, “testimonianza di una forza viva che anima il presente”.
Cast in scena
Ambra Quintetto
Pierpaolo Vacca
Tenore su Remediu di Orosei
Federico Marras Perantoni Trio
Fantafolk (Andrea Pisu e Vanni Masala)
Buju Mannu con DJ di Isla Sound e Sista Namely
Guarda il video: Non fermiamo la tradizione
CANTI SACRI DAL MONDO
Dopo il suo primo lavoro discografico Mùriga (mescola), un viaggio nella musica world dei 5 continenti, Ambra Pintore propone un nuovo progetto musicale Canti Sacri dal Mondo una splendida sintesi tra musica sacra, popolare e folklorica.
Seguendo il filo tematico della mescolanza, i ritmi e la tradizione ispano-americana, africana, europea, italiana e sarda si intrecciano con i temi della tradizionale messa religiosa.
Le preghiere della liturgia cattolica incontrano le musiche congolesi della Missa Luba e gli strumenti argentini della Misa Criolla. Il settecento italiano, con le canzoni religiose del napoletano Sant’ Alfonso Maria de Liguori, si fonde con la classica Ave Maria di Gounod-Bach sino ad arrivare a versi e melodie nati nelle isole di Corsica e Sardegna.
VIDEO
NON FERMIAMO LA TRADIZIONE
CURRE E BAE
TERRE DEL RITORNO LIVE
BISTIMENTA
SA ESTE
BE ENOUGH
MEGLIO ACCUSSI'
L'ULTIMA FRONTIERA